Avamposto sicuro

Analisi sul presente e sul futuro

  • di Antonio Martino

IL CASO GIULIO REGENI.

3 Gennaio 2021

Giulio Regeni era un dottorando italiano dell’Università di Cambridge, rapito torturato e ucciso nel 2016 in Egitto. La vicenda ha creato accese discussioni nel mondo politico italiano e di tutto il mondo per il possibile coinvolgimento del governo egiziano.

Le autorità egiziane hanno parlato inizialmente di incidente stradale, poi di un’uccisione avvenuta per motivi di spaccio di droga, e infine di un omicidio da parte di una banda di criminali specializzati nei rapimenti al fine di estorcere denaro. Le autorità italiane non hanno mai creduto a queste ipotesi fantasiose, il sospetto è che il nostro connazionale sia stato ucciso dagli agenti egiziani perché considerato una spia o un possibile finanziatore della rivoluzione.

La Procura di Roma nel dicembre scorso ha chiuso le indagini preliminari indicando tra gli indagati quattro ufficiali dei servizi segreti egiziani. Ovviamente la magistratura egiziana è in totale disaccordo. In questi giorni ha giudicato del tutto immotivato il processo, non accompagnato da prove certe, e ribadendo l’indisponibilità a collaborare con la magistratura italiana.

Si tratta di uno dei tanti affronti subiti dal nostro governo in questa vicenda, ormai sotto i riflettori di tutto il mondo. Serve a mio avviso una reazione molto decisa, che invece non c’è stata, neanche a parole. Una posizione netta che arrivi addirittura a minacciare le relazioni commerciali (tra cui la vendita di armi) col paese africano. Mi aspetto, inoltre, una richiesta italiana di aiuto all’Ue, la cui politica estera, se non interviene in questi casi, non ha motivo di esistere.

Il silenzio politico italiano di questi giorni lo trovo davvero assordante.

Posted in: Politica internazionale Tagged: Italia Egitto, Regeni

Categorie

  • Cultura (7)
  • Economia (18)
  • Flussi migratori (11)
  • Giustizia (19)
  • Green (8)
  • Per non dimenticare (2)
  • Politica internazionale (78)
  • Politica nazionale (92)
  • Salute (38)
  • Sicurezza (4)
  • Società che cambia (3)

Articoli recenti

  • INCHIESTA SULL’URBANISTICA A MILANO.
  • LA VECCHIA EUROPA SALVERA’ LA GIOVANE UCRAINA?
  • CASO RAMY: IL CARABINIERE VERSO IL PROCESSO PER OMICIDIO STRADALE. E’ GIUSTO?
  • INTERVENTO MILITARE USA IN MEDIORIENTE: CI SIAMO?
  • MEDIORIENTE: SI ALLARGANO IL CONFLITTO E LA PAURA.
  • SI VOTA PER I REFERENDUM: NUOVO VOTO A VUOTO?
  • CASO GARLASCO RIAPERTO: CAOS GIUSTIZIA.
  • I SALARI BASSI METTONO IN CRISI LE FAMIGLIE ITALIANE.
  • LA MORTE DI PAPA FRANCESCO: UN’EREDITA’ DI RINNOVAMENTO DA PORTARE AVANTI.
  • TENSIONE USA-CINA SUI DAZI.
  • PARTONO I DAZI DI TRUMP: RISCHIO RECESSIONE GLOBALE.
  • RIARMO E COALIZIONE DEI VOLENTEROSI: L’EUROPA S’È DESTA.
  • UCRAINA: PROPOSTA PER UN CESSATE IL FUOCO E STRATEGIE DEI LEADER.
  • DIETRO LO SCONTRO ZELENSKY-TRUMP C’E’ UN NUOVO POSSIBILE ORDINE MONDIALE?
  • PERCHÉ IL FESTIVAL DI SANREMO VOLA.
  • URAGANO TRUMP SU MEDIORIENTE, UCRAINA E DAZI.
  • IL CASO ALMASRY E LO SCONTRO POLITICO-GIUDIZIARIO.
  • DONALD TRUMP TORNA ALLA CASA BIANCA.
  • TREGUA IN MEDIORIENTE, SARA’ PACE?
  • DA CECILIA SALA A ELON MUSK: LA PREMIER MELONI PROTAGONISTA NELLA SCENA INTERNAZIONALE.

Copyright © 2025 Avamposto sicuro.

Me WordPress Theme by themehall.com